Quiz I Livello

 

#1. Cosa avviene durante la fermentazione malolattica

1

#2. Durante una cena il vino va servito

#3. Il lievito utilizzato per le birre ad alta fermentazione è il Saccharomyces carlbergensis, scoperto nel 1882

#4. Gli aromi secondari provengono dalle sostanze del terreno assorbite dalla vite

#5. Il MOSCATO è un vitigno ‘aromatico’

#6. Secondo le norme CEE uno spumante a 20° deve produrre :

#7. Nella produzione delle birre a fermentazione spontanea, il mosto è esposto all’aria per favorire l’inoculo naturale rappresentato da lieviti e batteri lattici, che danno gusti molto cremosi

#8. Il rum è un prodotto tipico dell’isola di Cuba. Ne esistono due tipi: industriale ed agricolo. Dalla distillazione di quale sostanza viene ricavato quest’ultimo?

#9. A che temperatura vanno serviti i vini spumanti secchi, dry, brut?

#10. I Tannini sono presenti nel vino in quantità variabile in relazione alla fermentazione malolattica

Previous
Termina

Risultati


!!!COMPLIMENTI!!!

Hai passato il quiz

 


 

RIPROVA


!!!MI SPIACE!!!

Non hai passato il quiz.


 

RIPROVA

Abilita notifiche OK No grazie